Il nostro sito utilizza cookie tecnici. Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per il miglioramento dell'esperienza e la misurazione come specificato nella "cookie policy".
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibile le relative funzioni.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.
- Pavimenti radianti
- Accumuli combinati
- Accumuli per riscaldamento
- Accumuli per acqua refrigerata
- Circolatori
- Gruppi di riempimento
- Caldaie a biomassa
- Caldaie a condensazione
- Gruppi idraulici
- Manometri e termometri
- Raccorderia in ottone
- Ricircolo ACS
- Riduttori di pressione
- Termoregolazione
- Trattamento acque
- Valvole a sfera
- Valvole di sicurezza
- Valvole miscelatrici
- Valvole motorizzate
- Varie
- Vasi di espansione

PROGETTARE IL BENESSERE
Basato sul principio dell'irraggiamento,
il sistema di riscaldamento/raffrescamento radiante è sicuramente
il metodo più innovativo, flessibile, sano ed efficace per
garantire il comfort in qualsiasi tipologia di
edificio.
Sia che si tratti di
una nuova costruzione o di un'abitazione meno recente, un sistema
di riscaldamento a pavimento è una valida
alternativa al tradizionale sistema a radiatori
(termosifoni) e la sua posa può essere meno invasiva di
quanto si tende a pensare.
L'utilizzo del pavimento come elemento riscaldante/raffrescante
consente di poter utilizzare un fluido a bassa temperatura
ottenendo il massimo comfort - in concomitanza ad un notevole
risparmio energetico ed economico.
Prima di tutto, cerchiamo di fare un po' di chiarezza spiegando di
cosa si tratta e come funziona.
Come
funziona
Un sistema di
riscaldamento a pavimento genera una circolazione di acqua
calda a bassa temperatura (35 - 40 °C) canalizzata in una
serie di circuiti chiusi formati da tubi - principalmente in
materiale termoplastico - annegati nel massetto su cui posa la
pavimentazione.
I circuiti creano
una grande superficie radiante che riscalda l'ambiente dal
basso verso l'alto stratificando il calore secondo una
curva di temperatura ideale: più caldi i piedi e più fresca la
testa.
Per questo motivo si
integra perfettamente con sistemi a bassa temperatura d'esercizio,
come pompe di calore e caldaie a condensazione. Questa
combinazione, infatti, garantisce efficienza di rendimento termico
e risparmio in termini di consumi
energetici.
Questa forma di riscaldamento radiante è praticamente inversa alla
distribuzione generata da radiatori o
termoconvettori.
Infatti, negli
ambienti riscaldati da quest'ultimi, il calore si stratifica in
alto causando una forte perdita di energia e di denaro che può
sfociare in una riduzione di comfort.
COMFORT ECCELLENTE
Il comfort è quella condizione di benessere psico-fisico determinata, in funzione delle sensazioni di ogni singolo individuo, da temperatura, umidità dell'aria, rumore e luminosità all'interno di un ambiente
Chiaramente, l'ambito di un sistema
radiante è il comfort "Termo-igrometrico", ambito in cui la
tipologia dell'impianto di riscaldamento/raffrescamento incide
principalmente.
Un sistema radiante, lavorando principalmente sulla trasmissione di
calore per irraggiamento, trasmette alla persona quella sensazione
di benessere che sperimentiamo quando siamo sotto il sole nelle
giornate invernali.
Seppur attraverso temperature basse, l'apporto termico del sole si
trasferisce al nostro corpo creando una piacevole sensazione di
benessere.
Prove di laboratorio hanno evidenziato quindi che il
riscaldamento radiante, correttamente dimensionato e realizzato, è
il sistema che più si avvicina alla curva
ideale dove la stratificazione delle temperature
porta a concentrare il calore principalmente verso il
pavimento andando via via a rinfrescare l'ambiente man mano che si
sale verso il soffitto.
Fenomeno che si inverte nel caso in cui l'impianto sia dotato di
radiatori o ventilconvettori.

PRINCIPI
BASE
DELLA
CLIMATIZZAZIONE RADIANTE
I sistemi radianti offrono una gamma
completa di applicazioni che soddisferanno al meglio tutte le tue
esigenze di comfort in qualsiasi contesto
abitativo.
Ciascun sistema è il
risultato di una continua ricerca tra le migliori tecnologie ed i
migliori materiali al fine di offrire ai clienti soluzioni
all'avanguardia sia in termini di isolamento termico e/o acustico
che in termini di
ecosostenibilità.
Ma se le
perfomance di un sistema sono importanti, altrettanto importante è
la sua affidabilità.
Le
soluzioni radianti di Energy DueGi garantiscono un ambiente
termico eccellente sia per vivere che per lavorare, il
tutto ad un costo
ottimizzato.
Le nostre
soluzioni a basso consumo sono ideali per essere combinate
a fonti di energia rinnovabile concorrendo ad abbassare il
consumo di energia e le emissioni di CO2 offrendo così la migliore
base per una climatizzazione interna ideale.
I sistemi radianti lavorano a bassa
temperatura e per tale motivo risultano essere il modo più
economico, dal punto di vista energetico, per distribuire il calore
all'interno di un edificio.
Le
basse temperature garantiscono la massima efficienza delle fonti di
calore, idealmente fonti rinnovabili come solare termico o pompe di
calore.
Inoltre, il
riscaldamento radiante offre un altissimo comfort abitativo e può
essere utilizzato anche per il raffrescamento.
Non c'è ragione per scegliere un altro tipo di soluzione per il riscaldamento o il raffrescamento di ambienti interni.
- 30.08.2023 Gelli luciano (FE) Italy
ottimo venditore imballaggio perfetto prezzo migliore del web
- 30.08.2023 Monti Virgilio Victorio (PR) Italy
Personale molto professionale e cordiale
- 30.08.2023 Monti Virgilio Victorio (PR) Italy
Tutto è arrivato in ottime condizioni.
- 18.08.2023 CASALI MARCO (FC) Italy
Veloci e seri - oggetto come da descrizione inserzione
- 10.08.2023 Longo Alberto (PI) ItalyAnodo di magnesio Ø 32 x 320 mm, attacco 1"1/4
miglior prezzo sul web, prodotto come da descrizione!