Il nostro sito utilizza cookie tecnici. Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per il miglioramento dell'esperienza e la misurazione come specificato nella "cookie policy".
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibile le relative funzioni.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.
SIME EDEA Hybrid Eco EV: Sistema ibrido compatto in classe A++
Pubblicato il 05.03.2021Il più compatto sistema ibrido
Edea Hybrid Eco Ev 25/55 è il sistema ibrido compatto per il riscaldamento, il raffrescamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria. Il sistema ibrido compatto proposto da SIME viene incontro alle esigenze impiantistiche dell'utente garantendo prestazioni energetiche elevate, contenimento dei spazi tecnici e ridotti costi di realizzazione. Non è richiesta l'installazione di ulteriori componenti idraulici ingombranti come bollitori o accumuli.

Massimo scambio termico e massima efficienza
Edea Hybrid è progettata per migliorare l’efficienza della pompa di calore anche durante la preparazione dell’acqua calda sanitaria grazie all’ottimizzazione dello scambio termico e della configurazione idraulica.
La composizione di Edea Hybrid prevede:
- unità murale completa di generatore a condensazione, bollitore A.C.S. in acciaio inox per PdC, puffer/disgiuntore e tutti i componenti necessari alla perfetta integrazione in impianto
- pompa di calore SHP M ECO nelle taglie 6- 8- 10 kW da scegliere in base alle esigenze impiantistiche.
Tanti vantaggi in un piccolo spazio efficienza
SISTEMA IBRIDO COMPLETO
Unità murale completa di tutti i componenti per riscaldamento,
raffrescamento ed acqua calda sanitaria
SODDISFA LE QUOTE DI ENERGIA RINNOVABILE
Progettata
per soddisfare le quote (acqua calda sanitaria) di energia da fonti
rinnovabili obbligatorie per i nuovi edifici
RIDOTTO INGOMBRO DI INSTALLAZIONE
Tipico di una caldaia murale ad accumulo
GESTIONE DI DUE CIRCUITI RISCALDAMENTO
Circuito riscaldamento principale a media/ bassa temperatura e
secondo circuito ad alta temperatura di serie
POSSIBILITÀ DI SCARICO FUMI A PARETE
In quanto sistema ibrido certificato dal costruttore (verificare
eventuali restrizioni locali)
CONTO TERMICO O DETRAZIONE
Conto Energia
Termico 2.0 (fino a 2.928 €) o detrazione fiscale fino a 110%
Plus di prodotto

In Edea Hybrid Eco EV il bollitore da 55 litri viene riscaldato
esclusivamente dalla pompa di calore attraverso uno scambiatore a
piastre che risulta fondamentale per ottenere la massima efficienza
del generatore (COP) e tempi di preparazione ridotti.
Rispetto ai classici serpentini immersi nel bollitore, gli
scambiatori a piastre sono caratterizzati da un coefficiente di
scambio termico molto superiore anche di 5-10 volte grazie al moto
turbolento al loro interno.
La maggior capacità di scambio, a parità di condizioni,
permette alla pompa di calore in Edea Hybrid di operare a
temperature di funzionamento sensibilmente inferiori con un
effettivo miglioramento dell’efficienza (COP) durante la produzione
di acqua calda sanitaria fino al 20%.
Logiche di funzionamento

L’acqua fredda entra prima nell’accumulo in acciaio INOX da 55 litri che viene riscaldato esclusivamente dalla pompa di calore tramite uno scambiatore esterno dedicato fondamentale per l’ottenimento della massima efficienza (COP). La pompa di calore si attiva con priorità assoluta per il ripristino della temperatura e può tornare in pochi minuti al servizio di riscaldamento o raffrescamento. Durante ogni prelievo l’acqua preriscaldata in uscita dall’accumulo transita attraverso lo scambiatore istantaneo del generatore a condensazione ed il bruciatore viene attivato esclusivamente se la temperatura scende al di sotto del valore impostato riducendo al minimo il consumo di gas.

La zona a bassa temperatura è gestita prioritariamente dalla pompa di calore e, se necessario, il generatore a condensazione interviene ad integrazione in funzione dei parametri di convenienza modificabili dall’installatore. Entrambi i generatori confluiscono nel puffer/ disgiuntore che ottimizza il funzionamento della pompa di calore e consente il funzionamento con qualsiasi portata d’impianto. L’eventuale richiesta ad alta temperatura viene gestita esclusivamente dal generatore a condensazione senza influire negativamente sul rendimento della pompa di calore. In ogni momento entrambi i generatori possono commutare prioritariamente al riscaldamento dell’acqua sanitaria per poi ritornare rapidamente al servizio riscaldamento.

La funzione raffrescamento è assolta dalla pompa di calore che confluisce nel puffer/disgiuntore completamente isolato. Il circuito principale fornisce quindi acqua refrigerata ai terminali d’impianto alla temperatura impostata dall’utente. La pompa di calore può commutare prioritariamente alla preparazione dell’acqua calda sanitaria per poi ritornare al servizio raffrescamento appena possibile. Per particolari esigenze d’impianto è possibile disabilitare il servizio sanitario della pompa di calore dedicandola esclusivamente al raffrescamento mantenendo il generatore a condensazione a disposizione del servizio acqua calda.
- Risparmio energetico: alcuni suggerimenti Pubblicato il 31.01.2022
- Come si vende il surplus energetico dei pannelli fotovoltaici ai fornitori di energia elettrica? Pubblicato il 23.06.2021
- Pompa di calore: come funziona e quali vantaggi comporta Pubblicato il 15.06.2021
- Risparmia sui costi di climatizzazione Pubblicato il 28.04.2021
- SIME EDEA Hybrid Eco EV: Sistema ibrido compatto in classe A++ Pubblicato il 05.03.2021