Pompa di calore: come funziona e quali vantaggi comporta
Pubblicato il 15.06.2021La pompa di calore è uno strumento elettrico che viene impiegato nell'ambito
domestico o commerciale per riscaldare gli ambienti e per la produzione di acqua calda.
Si tratta di uno strumento innovativo, eco-friendly perché per funzionare non necessita di grandi
fonti di energie perché sfrutta l'energia sostenibile data dall'aria o dall'acqua.
Un'ottima soluzione per chi vuole ridurre le spese di energia elettrica e cerca un sistema
di riscaldamento capace di ricoprire un intero fabbricato in modo uniforme. Una soluzione eco-friendly
che trova sostegno negli incentivi statali e detrazioni fiscali in auge per chi volesse optare per
questo sistema di riscaldamento degli ambienti.
Pompa di calore: come funziona
Come si è detto nell'introduzione la pompa di calore è un apparecchio elettronico
che viene azionato in parte con energia elettrica, in minima parte,
e per il restante tramite fonti di energia alternativa come l'aria e l'acqua fredda.
A differenza di altri strumenti creati per riscaldare gli ambienti, la pompa ha una
diffusione maggiore del calore
e riesce a coprire ambienti più grandi in maniera uniforme.
In poche parole la pompa di calore non fa altro che riconvertire il calore interno o
esterno per riutilizzarlo e trasformarlo in aria calda o acqua calda.
La pompa incanala l'energia termica presente all'interno degli ambienti aspirando
la stessa tramite un condensatore interno e per poi far fluire questa energia rinnovandola.
Si caratterizza per una struttura abbastanza complessa in cui ogni parte consente il filtraggio e
il riutilizzo dell'energia termica in tempi rapidi ed immediati. In termini tecnici per attivarla in media
c'è bisogno solo del 25% di energia elettrica pura, il restante è il frutto delle energie rinnovabili.
Pompa di calore: vantaggi e benefici
La pompa a calore apporta diversi benefici a chi decide di utilizzarla al posto
dei classici elettrodomestici per la fornitura dell'acqua calda o del riscaldamento che sia domestico o
commerciale. In primo luogo, va messo in rilevo il riscontro ambientale, il fatto che la pompa ricicli
l'energia termica presente nell'ambiente comporta un minor dispendio di energia elettrica con una netta
riduzione di diffusione nell'ambiente di sostanze inquinanti.
Per quanto riguarda la manodopera del tecnico è possibile rivolgersi a
specialisti dell'idraulica e della termoidraulica, come il servizio idraulico di
idraulicomilanoeprovincia.it, situato nella città di Milano.
Si può definire la pompa di calore un'alternativa green agli elettrodomestici classici. In secondo luogo, è bene sottolineare l'aspetto economico, usando un minor importo di energia elettrica, la pompa di calore favorisce un risparmio generale sui consumi, ideale per chi gestisce un
condominio o un'attività commerciale e vuole ottimizzare le spese. In terzo luogo,
in virtù della sua innovativa tecnologia la pompa di calore o meglio il suo innesto può
essere ottimizzato dagli incentivi statali.
Lo Stato garantisce a chi decide di impiegare mezzi alternativi per il riscaldamento di poter ottenere degli sgravi fiscali
o meglio degli incentivi economici potendo dedurre o recuperare totalmente la spesa
di installazione iniziale. Infine, la pompa di calore garantisce una diffusione migliore
negli ambienti dell'aria calda e dell'acqua calda grazie ad un circuito interno chiuso che
consente una diffusione uniforme.
- Risparmio energetico: alcuni suggerimenti Pubblicato il 31.01.2022
- Come si vende il surplus energetico dei pannelli fotovoltaici ai fornitori di energia elettrica? Pubblicato il 23.06.2021
- Pompa di calore: come funziona e quali vantaggi comporta Pubblicato il 15.06.2021
- Risparmia sui costi di climatizzazione Pubblicato il 28.04.2021
- SIME EDEA Hybrid Eco EV: Sistema ibrido compatto in classe A++ Pubblicato il 05.03.2021