- Impianti a circolazione forzata
- Impianti a svuotamento
- Impianti a circolazione naturale
- Pannelli solari termici
- Accessori per solare
- Centraline solari
- Circolatori solari
- Gruppi di pompaggio solare
- Gruppi idraulici
- Glicole propilenico
- Pompe di calore
- Raccorderia solare
- Tubazione solare
- Valvole solari
- Vasi di espansione solare
- Bollitori ed accumuli
- Caldaie a condensazione
- Caldaie a biomassa
- Centrale termica
- Impianti fotovoltaici
- Pavimenti radianti
- Purificatori d'aria
- Termoregolazione
- Trattamento acque
- Vasi di espansione
Sistema solare a circolazione naturale su tetto a tegole per nuclei di 3/4 persone
Spese di trasporto: | A partire da € 39,99Maggiori dettagli |
---|---|
Cod. art.: | SIMNAT200 |
Produttore: | |
Promo: | Per spedizioni maggiori di 100 kg - Sconto automatico del 20% sulle spese di trasporto |
Serve aiuto?: | |
Tempi di consegna?: | |
Affidabilità: |
|
Dove siamo: | Vieni a trovarci in sede! |
Disponibilità: | Ordinabile |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione

L'intero sistema costituisce una proposta ecologica e
una soluzione energetica efficiente che combina
risultati elevati, autonomia, estetica, semplicità di installazione
e risparmio economico. E' costruito con materiali adatti secondo
le specifiche internazionali e a conferma della loro qualità
possono vantare tutte le certificazioni e i test
inerenti.
Si tratta di un sistema solare dall'estetica
evoluta che possono essere installati in modo semplice e rapido,
che si adattano senza problemi allo stile architettonico più
tradizionale o moderno degli edifici e che consentono di usufruire
di acqua calda quasi tutto l'anno. Anche nelle regioni in cui la
luce solare scarseggia, i sistemi solari raggiungono il
preriscaldamento dell'acqua, contribuendo così a una drastica
riduzione del consumo di energia convenzionale.
Con l'uso di sistemi solari, a circolazione naturale, si
ottiene un risparmio energetico che varia dal 70% al 100%.
Al contempo, a seconda della luce solare delle diverse regioni e
delle dimensioni del sistema, si riduce il tempo di funzionamento
del boiler o della resistenza elettrica, con una simultanea
riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Il kit è fornito di serie di una resistenza elettrica termostatata da 1,5 KW.
FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO SOLARE
La superficie del collettore, tramite l’energia solare che assorbe,
riscalda il liquido (acqua mista a glicole propilenico) che circola
nel collettore solare. Il liquido riscaldato diventa meno pesante e
si dirige verso il boiler riscaldando l’acqua contenuta in esso. La
circolazione del liquido dei collettori non è forzata, ma naturale
(flussotermosi-fonico).
I fattori che influenzano la temperatura dell’acqua fornita da un
pannello solare sono numerosi e i loro valori di oscillazione
variano secondo la stagione, l’ora del giorno e il luogo.
Considerato che il pannello solare è un sistema esposto alle
condizioni atmosferiche, i parametri fondamentali che influenzano
il suo rendimento sono la temperatura dell’acqua di alimentazione,
l’energia solare disponibile e la temperatura ambiente.
L’acqua della rete idrica non ha una temperatura costante durante
l’arco dell’anno dato che in inverno è molto più fredda rispetto
all’estate. Considerando come temperatura soddisfacente per l’acqua
sanitaria i 45°C (per soddisfare le esigenze di un’abitazione), si
deduce dai dati statistici che la temperatura dell’acqua nella rete
idrica deve aumentare di 35°C durante l’inverno e di 20°C in
estate.
Inoltre, l’energia solare disponibile non rimane costante durante
l’anno dato che nei mesi invernali assume valori più bassi rispetto
al periodo estivo. In casi di soleggiamento ridotto e di bassa
temperatura ambiente, il pannello solare assicura il
preriscaldamento e viene assistito dall’uso della resistenza
elettrica o della caldaia di riscaldamento centrale (impianti a
tripla energia). Per quanto riguarda le perdite di calore durante
la notte, queste vengono minimizzate dall’ isolamento termico
efficacedel sistema. Le perdite dipendono naturalmente dalla
temperatura ambiente che varia secondo il luogo e le condizioni
climatiche.
Statisticamente è stato calcolato che il consumo medio di una famiglia varia da 35-50 litri a persona giornalmente. Se aggiungiamo i consumi della lavatrice e della lavastoviglie nel caso in cui siano state collegate con l’impianto solare, ci vogliono circa 20 litri giornalmente per ogni apparecchio (per un lavaggio). Al fine di trarre il massimo vantaggio dallo scaldacqua solare, dobbiamo usare più acqua calda possibile durante il giorno, in modo che l’impianto abbia la possibilità di produzione continua durante il periodo di soleggiamento mantenendo il massimo rendimento.

COLLETTORE SOLARE SIME PIANO:
1. Telaio del collettore di profilo di alluminio (Al Mg Si 05).
2. Copertura posteriore in acciaio zincato da 0,5 mm con guarnizione in EPDM elastico.
3. Batteria tubolare in tubi di rame: di intersecazione e spessore ottimali. Le teste sono forate con scarica verso l’alto per il perfetto adattamento dei collettori e per evitare le cadute di pressione.
Distanza tra i tubi = 107 mm (EN 1652).
4. Assorbitore in un'unica superficie realizzato in alluminio selettivo spessore 0,3 mm che ricopre tutta la superficie della finestra e i tubi di alimentazione e di ritorno, aumentando il potere captante del collettore, saldato alla batteria con saldatura Laser.
5. Isolamento termico ad alta densità, ottenuto con uno strato spessore 50 mm (posteriore) e 20 mm (laterali) di lana di vetro per la massima riduzione delle perdite termiche.
Conduttività termica dell'isolamento in lana di vetro: 0,035 W/m grd (DIN 56612, misurazione a 0 °C).
6. Vetro solare Mistlite temperato, con un coefficiente di dilatazione costante e una trasmittanza luminosa elevata, può sopportare condizioni atmosferiche avverse (ad esempio grandinate, cambi di temperatura estremi, ecc.).
ANSI Z 97-1 (U.S.A.) BS 6206 (GRAN BRETAGNA) DIN 52337 (GERMANIA).
7. Dimensioni totali: 2030 x 1128 x 80 mm

SISTEMA DI FISSAGGIO:
L'impianto può essere installato solo su tetti inclinati con
adeguata capacità portante. Prima di procedere all'installazione,
assicurarsi che il tetto e/o la costruzione presentino una capacità
portante adeguata in termini di statica, sempre secondo i carichi
massimi previsti al punto di installazione.
Il sistema deve essere installato seguendo i punti sotto
riportati:
- Le distanze minime dalle estremità del tetto devono
essere:
- Dai lati: distanza uguale alla larghezza di due tegole.
- Dalla parte superiore del tetto: distanza uguale a tre file di
tegole.
- Il limite minimo della distanza di 0,8 m deve necessariamente
essere rispettato al fine di non esporre i collettori e gli
accessori di montaggio al vento, la cui forza aumenta lungo il
perimetro del tetto.

SERBATOIO SOLARE:
1. Bollitore: in acciaio laminato a freddo dello spessore di 2,5 mm
con un doppio strato interno di smalto, cotto a 860 °C secondo DIN
4753.
2. Involucro esterno del bollitore (mantello): con serbatoio
interno di espansione: in acciaio laminato a freddo, per il
funzionamento del circuito chiuso necessario nelle regioni con
basse temperature o con alta concentrazione di sali nella rete
idrica.
3. Isolamento termico: il poliuretano espanso ecologico e ad alta
densità garantisce una perdita di calore minima, mantenendo la
temperatura dell'acqua calda.
4. Involucro esterno: lega di alluminio navale / acciaio zincato
preverniciato.
5. Protezione catodica: 2 anodi di magnesio Ø22x300mm/ 200 gr e
Ø26x500mm/ 500 gr per una protezione efficace dalla corrosione e
dai depositi di calcare causati dalle reazioni
elettrolitiche.
6. Grande flangia circolare: design innovativo ed elegante per una
facile pulizia dal calcare, la sostituzione rapida dell'anodo e
l'accesso immediato ai componenti elettrici.
7. Guarnizione elastica: in pezzo unico da materiale siliconico
atossico, che non permette il contatto dell’acqua con la flangia.
Realizzata appositamente per resistere alle alte temperature.
8. Resistenza elettrica: classificata a seconda dei regolamenti
locali del paese di destinazione (Opzionale per l'uso di
elettricità come fonte di energia ausiliaria). Conforme alle
normative EN 60335-1 e EN60335-2-21, tutti i componenti elettrici
sono marcati CE.
9. Termostato automatico regolabile: a protezione bipolare con
sicurezza ausiliaria. Tutte le parti elettriche sono marcate CE
secondo le norme EN 603335-1 e EN 60335-21.
10. Copertura protettiva: progettata per garantire la ventilazione
e la protezione dei componenti elettrici dagli agenti
atmosferici.
11. Entrata acqua fredda: raccordo in ottone 1/2" BSP filettato
maschio e valvola di sicurezza da 8 bar.
12. Uscita acqua calda: raccordo 1/2" BSP filettato maschio.
13. Entrata mantello: raccordo 3/4" BSP filettato maschio.
14. Uscita mantello: punto di riempimento del circuito chiuso:
raccordo 3/4" BSP filettato maschio.
15. Posizione attacco valvola di sicurezza 1,5 bar o 2,5 bar:
raccordo 1/2" BSP filettato maschio.
16. Scambiatore di calore: con raccordi 3/4" BSP filettati femmina,
con manicotto in acciaio inossidabile, grande superficie di scambio
per l'uso del calore prodotto dai sistemi di riscaldamento centrali
durante l'inverno (opzionale).
17. Dimensioni: 580 x 1356 mm
18. Capacità dell'intercapedine 18.3 L
19. Pressione di esercizio 10 bar

FORNITURA:
Tutti i pezzi compresi gli accessori di collegamento, il liquido
antigelo e gli altri accessori, sono imballati in una scatola di
cartone.
Caratteristiche
Superficie collettore: | 2,6 m² |
---|---|
Numero collettore: | 1 |
Dimensione collettore: | 2.030 x 1.280 x 80 mm |
Capacità bollitore: | 200 lt |
Kit connessione soprategola: | su tetto a tegole standard |
Pressione massima di esercizio serbatoio acqua: | 10 bar |
Pressione massima esercizio circuito chiuso: | 2,5 bar |
Temperatura massima di esercizio: | 95 °C |
Peso ad impianto carico: | 365 kg |
Feedback
- 27.04.2022 Messere Denis (11) France
Pas encore reçu 20 jours après la commande, et pas de retour de demande d'information de la société !!!!... (???)
- 15.11.2021 stermieri luciano stermieri (MO) ItalyAnodo elettronico con protezione catodica anticorrosione a corrente impressa per bollitori fino a 300 litri
Il tempo valuterà l'efficacia.
- 15.11.2021 Prinzi Giovanni (BO) Italy
Tutto perfetto Grazie
- 15.11.2021 Domenico Valente (FR) ItalyStruttura di montaggio soprategola con staffa regolabile per 4 pannelli fotovoltaici verticali
Tutto ok
- 15.11.2021 Concu Luigi (CA) ItalyStruttura di montaggio soprategola per 12 pannelli fotovoltaici verticali
Tutto perfetto, gentilissimi e disponibili, materiali e imballo al top Spedizione per la Sardegna rapidissima