Il nostro sito utilizza cookie tecnici. Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per il miglioramento dell'esperienza e la misurazione come specificato nella "cookie policy".
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibile le relative funzioni.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.
- Impianti a circolazione forzata
- Impianti a svuotamento
- Pannelli solari termici
- Accessori per solare
- Centraline solari
- Circolatori solari
- Gruppi di pompaggio solare
- Gruppi di preparazione ACS istantanea
- Gruppi idraulici
- Glicole propilenico
- Pompe di calore
- Raccorderia solare
- Tubazione solare
- Valvole solari
- Vasi di espansione solare
- Bollitori ed accumuli
- Caldaie a condensazione
- Caldaie a biomassa
- Centrale termica
- Impianti fotovoltaici
- Pavimenti radianti
- Termoregolazione
- Trattamento acque
- Vasi di espansione

Ci sono due strade per cogliere le agevolazioni fiscali sul solare termico: la detrazione per il risparmio energetico e l'incentivo del Conto Termico.
Due strade molto diverse, l'incentivo del Conto Termico si può richiedere per l'installazione di collettori e sistemi solari termici e in caso di sostituzione di uno scaldacqua elettrico con uno a pompa di calore. Il rimborso - del 40% (fino ad un massimo di 700 euro) per gli scaldacqua a pompa di calore o in base alla superficie lorda dei collettori solari - se inferiore ai 600 euro è erogato in un anno, se superiore entro i cinque anni.
L'Eco Bonus comprende invece la possibilità di detrarre a livello fiscale il 50% o il 65% delle spese sostenute e comprende interventi più ampi (ristrutturazioni, acquisto elettrodomestici per l'abitazione ristrutturata); la detrazione sarà spalmata nell'arco di 10 anni in altrettante quote di pari importo.
COME
SCEGLIERE TRA I DUE INCENTIVI?
La convenienza di uno
rispetto all'altro va valutata fondamentalmente in base alla spesa
che si andrà a sostenere: per investimenti contenuti, infatti, sarà
preferibile ricevere un'unica rata (seppur inferiore) nel giro di
uno-due anni come prevede il Conto Termico. In caso di spese più
elevate, invece, il rimborso varierà sensibilmente, diventando
molto più consistente con l'Eco Bonus, e quindi anche la singola
rata annuale (un decimo del rimborso complessivo) sarà
significativa.
- 02.11.2023 gianoglio piero (AL) Italy
assolutamente perfetto venditore al top
- 30.08.2023 Gelli luciano (FE) Italy
ottimo venditore imballaggio perfetto prezzo migliore del web
- 30.08.2023 Monti Virgilio Victorio (PR) Italy
Personale molto professionale e cordiale
- 30.08.2023 Monti Virgilio Victorio (PR) Italy
Tutto è arrivato in ottime condizioni.
- 18.08.2023 CASALI MARCO (FC) Italy
Veloci e seri - oggetto come da descrizione inserzione